Cerca articoli della Knowledge Base
-
Il Security Operations Center (SOC) è un servizio essenziale per le organizzazioni che cercano di rafforzare la loro sicurezza informatica. Un SOC funge da centro nevralgico per il monitoraggio, l'analisi e la protezione delle infrastrutture IT contro minacce informatiche. La funzione principale del SOC è quella di rilevare, analizzare e rispondere a incidenti di cybersecurity utilizzando una combinazione di tecnologie e processi appropriati.
-
La certificazione ISO rappresenta il riconoscimento che un'organizzazione ha implementato e mantiene un sistema di gestione conforme agli standard specifici dell'ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione). Questi standard sono progettati per garantire qualità, sicurezza, efficienza, e sistemi ecologici nei processi aziendali. Ogni norma ISO ha uno scopo specifico e si applica a diversi aspetti dell'attività e dell'operatività aziendale.
-
La Direttiva NIS 2 è una revisione e un aggiornamento della Direttiva NIS (Network and Information Systems Security Directive), la prima legislazione dell'UE specificamente mirata alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. La NIS 2 mira a rafforzare il livello di sicurezza informatica in tutta l'Unione Europea, estendendo e intensificando le disposizioni della direttiva originale.
-
La certificazione ISO 27001:2022 è l'aggiornamento più recente dello standard internazionale che fornisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI). Questo standard è parte della famiglia delle norme ISO/IEC 27000 ed è progettato per aiutare le organizzazioni a proteggere le informazioni attraverso sistemi efficaci di gestione della sicurezza.
-
La norma ISO/IEC 27032:2012 è una norma internazionale che fornisce linee guida per migliorare la sicurezza delle reti e dell'informazione. Si focalizza specificamente sulla "cybersecurity" ovvero la sicurezza nel cyberspazio, e mira a colmare i vuoti tra le varie norme di sicurezza che trattano asset di informazione fisici, personali, infrastrutturali e tecnologici.
-
Il Data Protection Officer (DPO) è una figura chiave nell'ambito della protezione dei dati personali, come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea e da altre leggi simili nel mondo. Il DPO ha il compito di sovraintendere alla strategia e all'implementazione delle politiche di protezione dei dati in un'organizzazione, assicurando che siano conformi alle normative vigenti sulla privacy.
-
Per il controllo dell'identità di clienti, fornitori ed utenti, UESE ITALIA S.p.A. rispetta specifici standard e pratiche che assicurano l'accuratezza e la verifica delle informazioni raccolte.
-
-
-
-
eSIM 13
-