-
La ISO 27001:2022 è l'ultima edizione della norma internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. Fornisce un framework di requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuame...
-
Qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, che desidera proteggere le proprie informazioni da minacce alla sicurezza può implementare la ISO 27001:2022. È particolarmente utile...
-
Implementare la ISO 27001:2022 porta numerosi benefici, tra cui migliorare la resilienza alle cyber minacce, ridurre i costi associati agli incidenti di sicurezza, aumentare la fiducia dei clienti e degli stakeholder, o...
-
La norma copre tutti gli aspetti della sicurezza delle informazioni, includendo la valutazione e il trattamento dei rischi di sicurezza delle informazioni, la sicurezza fisica e ambientale, la gestione delle comunicazio...
-
Le revisioni nella ISO 27001:2022 includono aggiornamenti sui concetti di rischio e opportunità, un maggiore enfasi sulla leadership e l'impegno del management, e aggiornamenti nei controlli di sicurezza per riflet...
-
L'audit per la certificazione ISO 27001:2022 viene condotto da un organismo di certificazione accreditato. Comprende due fasi: un audit preliminare per valutare se l'organizzazione è pronta per la certificazione e...
-
La direzione gioca un ruolo cruciale nell'implementazione del SGSI. Deve dimostrare il proprio impegno attraverso la definizione della politica della sicurezza, assicurando che gli obiettivi di sicurezza siano allineati...
-
La gestione dei rischi nel SGSI include l'identificazione dei rischi di sicurezza delle informazioni, la valutazione della loro gravità, e l'applicazione di controlli adeguati per trattarli. Il processo deve essere...
-
Per mantenere la certificazione ISO 27001:2022, l'organizzazione deve sottoporsi a audit di sorveglianza annuali per dimostrare che continua a conformarsi alla norma e che il SGSI è efficacemente mantenuto e miglio...
-
Il ciclo di miglioramento continuo, conosciuto come ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), comprende la pianificazione delle attività per affrontare i rischi, l'implementazione delle azioni pianificate, il controllo e la...