Accordo di Muto Riconoscimento tra Enti di Certificazione

Il mutuo riconoscimento dei certificati ISO è un concetto legato principalmente alla normativa internazionale e agli accordi tra organismi di certificazione. Di seguito, troverai alcuni riferimenti legali e accorti che regolano questo principio:

1. Accordo di Muto Riconoscimento tra Enti di Certificazione

Esistono accordi bilaterali e multilaterali tra i vari enti di certificazione (come l'ISO, l'IEC, e altri standard internazionali) che stabiliscono il principio di mutuo riconoscimento per i certificati rilasciati. Questi accordi vengono formalizzati tra le organizzazioni di normazione e certificazione per consentire il reciproco riconoscimento dei certificati ISO. Tali accordi si trovano spesso in documenti tecnici specifici delle associazioni di normazione.

2. Accordi Internazionali

  • Accordo di Mutuo Riconoscimento tra ISO e IAF (International Accreditation Forum): L'IAF è l'organizzazione internazionale che promuove la cooperazione tra gli enti di accreditamento e facilita l'accordo di mutuo riconoscimento delle certificazioni ISO tra i diversi paesi. L'IAF ha stabilito un sistema di riconoscimento delle certificazioni di conformità che facilita il commercio internazionale e l'adozione di standard di qualità.

  • Accordo di Mutuo Riconoscimento tra ISO e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation): L'ILAC si occupa dell'accreditamento di laboratori e dei test. L'ILAC, in accordo con ISO, promuove il riconoscimento reciproco dei certificati emessi da laboratori accreditati, favorendo la circolazione internazionale di certificazioni.

3. Legislazione Europea

  • Regolamento (CE) n. 765/2008: Questo regolamento stabilisce le norme relative all'accreditamento e alla vigilanza del mercato, promuovendo il mutuo riconoscimento per i certificati di conformità tra i paesi dell'Unione Europea. Il regolamento stabilisce che i certificati ISO rilasciati da enti di certificazione accreditati in uno Stato membro dell'UE devono essere riconosciuti in tutti gli altri Stati membri.

4. Norme ISO di riferimento

  • ISO/IEC 17021: Questa norma stabilisce i requisiti generali per gli organismi che forniscono certificazione dei sistemi di gestione. Essa è parte fondamentale dell'infrastruttura che consente il mutuo riconoscimento delle certificazioni ISO, in quanto definisce i criteri per la competenza degli enti di certificazione.
  • ISO/IEC 17011: Questa norma definisce i requisiti per gli organismi di accreditamento che sono responsabili dell'accreditamento degli enti di certificazione, creando le condizioni per il riconoscimento delle certificazioni tra diversi paesi.

5. Documenti dell'Accreditamento e Certificazione

L'International Accreditation Forum (IAF) e l'International Organization for Standardization (ISO) hanno numerosi documenti che regolano il riconoscimento delle certificazioni a livello globale. I documenti IAF stabiliscono linee guida per la valutazione della conformità, mentre l'ISO stabilisce le modalità operative e i principi per l’accreditamento internazionale. Questi documenti sono fondamentali per il mutuo riconoscimento.

6. Convenzioni Internazionali e Regionali

  • Accordo di Mutuo Riconoscimento nell'ambito del WTO (World Trade Organization): In ambito internazionale, il WTO favorisce la liberalizzazione del commercio e la cooperazione tra paesi, includendo nei suoi accordi le politiche di riconoscimento reciproco delle certificazioni. Gli accordi generali sul commercio e i servizi (GATS) consentono agli Stati membri di accettare le certificazioni ISO rilasciate in altri paesi, nell'ambito di politiche di facilitazione del commercio.
    • Maggiori informazioni: WTO

Conclusioni

Il mutuo riconoscimento dei certificati ISO è essenzialmente regolato da accordi tra enti di certificazione internazionali come l'IAF e l'ILAC, e da regolamenti e norme ISO specifiche. Esistono anche trattati internazionali e leggi regionali, come quelle dell'UE, che facilitano il riconoscimento reciproco delle certificazioni ISO tra diversi paesi e regioni.

Hai trovato utile quest'articolo?