Cosa succede se non si rispettano le normative di NIS 2?

La non conformità alle normative di NIS 2 può avere diverse conseguenze gravi per le organizzazioni coinvolte, specialmente per quelle che sono considerate operatori di servizi essenziali o entità essenziali secondo la direttiva. Ecco cosa può succedere:

  1. Sanzioni Economiche: Le organizzazioni che non rispettano la direttiva NIS 2 possono essere soggette a sanzioni finanziarie significative. Queste multe sono progettate per essere dissuasive e possono raggiungere cifre molto elevate, proporzionate al fatturato dell'entità e alla gravità della non conformità.

  2. Danni alla Reputazione: Oltre alle sanzioni finanziarie, la non conformità può portare a danni reputazionali. Essere noti per la mancanza di conformità alle normative sulla sicurezza può erodere la fiducia dei clienti, degli investitori e di altre parti interessate.

  3. Rischio Incrementato di Incidenti di Sicurezza: La non aderenza alle prescrizioni di NIS 2 significa che le misure di sicurezza potrebbero essere inadeguate, esponendo l'organizzazione a un rischio maggiore di incidenti di sicurezza, come violazioni dei dati, attacchi informatici, e altre forme di compromissione della sicurezza.

  4. Interventi Regolatori: Le autorità di regolamentazione possono intervenire in varie forme, inclusa la richiesta di azioni correttive immediate o la supervisione più stretta delle attività dell'organizzazione. Questo può includere ispezioni più frequenti o dettagliate, nonché la necessità di report periodici sull'adempimento delle normative.

  5. Impatto sulle Operazioni Commerciali: In alcuni casi, la non conformità potrebbe portare a restrizioni nell'operatività dell'organizzazione. Per esempio, potrebbe essere vietato l'uso di certi servizi o tecnologie fino a quando non vengono adeguatamente corrette le carenze nella sicurezza.

  6. Limitazioni negli Appalti Pubblici: Le organizzazioni non conformi potrebbero essere escluse dalla partecipazione a gare d'appalto pubbliche o da altri contratti governativi, dato che molte entità pubbliche richiedono il rispetto delle normative di sicurezza come prerequisito per la partecipazione.

In sintesi, la non conformità alle normative di NIS 2 non solo espone l'organizzazione a rischi legali e finanziari, ma può anche influenzare negativamente la sua operatività, la sua reputazione e la sua sicurezza complessiva. Assicurarsi la conformità non è solo una questione legale, ma è fondamentale per proteggere l'integrità e la resilienza dell'infrastruttura critica dell'organizzazione.

Hai trovato utile quest'articolo?