Che tipo di supporto offre la vostra azienda durante il processo di assessment?

UESE ITALIA S.p.A. è una società specializzata certificata ISO 9001, 27001 e 27032 e vanta uno staff tecnico di altissimo livello. Il supporto che offriamo nel processo di conformità alla direttiva NIS 2 è completo e strutturato per assicurare non solo la completa aderenza alle normative, ma anche per migliorare la sicurezza generale della vostra organizzazione. Di seguito, un dettaglio delle fasi di supporto che forniamo:

1. Sessioni Informative

Iniziamo il processo con sessioni informative progettate per educare e aggiornare il vostro team sulle specifiche della direttiva NIS 2, le responsabilità legali, e le implicazioni per la vostra organizzazione. Queste sessioni sono essenziali per garantire che tutti gli stakeholder comprendano l'importanza della conformità e le pratiche migliori per mantenere elevati standard di sicurezza.

2. Assistenza nella Documentazione

Guidiamo la vostra organizzazione attraverso il processo di creazione, revisione e aggiornamento della documentazione necessaria per dimostrare la conformità con la NIS 2. Questo include la preparazione di politiche di sicurezza, procedure operative standard, piani di risposta agli incidenti e qualsiasi altro documento che possa essere richiesto dalle autorità regolatorie.

3. Implementazione di Raccomandazioni Specifiche

Sulla base dei risultati dell'assessment preliminare e dell'audit di conformità, elaboriamo raccomandazioni dettagliate per colmare eventuali lacune nella sicurezza o migliorare i processi esistenti. Supportiamo attivamente l'implementazione di queste raccomandazioni, assistendo nella selezione delle tecnologie, nella formazione del personale e nell'integrazione delle nuove pratiche nei processi aziendali.

4. Assistenza Post-Assessment

Dopo la conclusione dell'assessment, continuiamo a offrire supporto per assicurare che le modifiche implementate siano efficaci e che la vostra organizzazione rimanga conforme nel tempo. Questo include audit regolari, sessioni di aggiornamento e supporto continuativo per qualsiasi nuova sfida di conformità che possa emergere a seguito di cambiamenti nelle leggi o nelle tecnologie.

Il nostro obiettivo è garantire che la vostra organizzazione non solo rispetti la direttiva NIS 2, ma che migliori anche la sua resilienza complessiva contro le minacce alla sicurezza informatica, proteggendo così le infrastrutture critiche e i dati sensibili dai rischi crescenti nel panorama digitale attuale.

Hai trovato utile quest'articolo?